mercoledì 1 giugno 2016

Deadpool

Deadpool è un film fantastico del 2016 diretto da Tim Miller, con Ryan Reynolds, Morena Baccarin, Ed Skrein, T. J. Miller, Gina Carano, Brianna Hildebrand, Andre Tricoteux, Leslie Uggams, Jed Rees.

Deadpool
Trama
Wade Wilson è un ex soldato scelto che, dopo essere stato congedato con disonore, si guadagna da vivere facendo il mercenario.
Quando Wade incontra la donna della sua vita e poi scopre di avere una malattia incurabile, decide di sottoporsi ad un trattamento per diventare un mutante e poter così guarire.
Ingannato sui reali scopi del trattamento, Wade diventerà deadpool, un superoe che da la caccia ai suoi nemici, un uomo che gli x-men vorrebbero nella loro squadra.

Recensione
Deadpool è un film geniale.
Stavo per non filarmelo perchè dalla pubblicità avevo capito che era un eroe un po' scemotto, ed infatti un po' scemotto è, ma a mio avviso questo film vale molto di più di quasi tutti i film sugli xmen.
Innanzitutto per via dei combattimenti: non so che stile sia quello usato dal protagonista, ma è davvero spettacolare. Erano anni che non apprezzavo un buon combattimento di arti marziali da cinema.
Poi il personaggio è un grande. Deadpool infatti è una fonte inesauribile di scemate, tra volgarità, battute sceme e nosense, il protagonista è una fonte inesauribile di sorprese.
Assolutamente promosso :)

Link alla scheda del film su wikipedia

martedì 31 maggio 2016

Come segnalare a Google un cambio di dominio

Se volete cambiare dominio senza perdere il vostro posizionamento su google, seguite questa guida su come segnalare a Google lo spostamento di un sito su di un nuovo dominio.

Innanzitutto, quello che dovete fare è andare in strumenti per webmaster (webmaster tools):
https://www.google.com/webmasters/tools/

Aggiungete una nuova proprietà con dentro l'indirizzo del nuovo dominio, con il tasto rosso Aggiungi una proprietà.
Una volta aggiunta la nuova proprietà, verificatela.

Poi entrate in gestione proprietà ed andate su Scansione -> Sitemap e cliccate su Aggiungi Sitemap e poi su Invia per inviare a google la sitemap del nuovo dominio.

Adesso entrate nella gestione proprietà del vecchio indirizzo e cliccate sull'ingranaggio in alto a destra per aprire il menù delle impostazioni, poi cliccate su Cambio indirizzo.

segnalare a Google lo spostamento di un sito

Ora dovete eseguire i seguenti passaggi:
  1. Seleziona il tuo nuovo sito dall'elenco: ovvero bisogna scegliere la proprietà che abbiamo inserito prima
  2. Conferma il funzionamento corretto dei reindirizzamenti 301: sul vecchio sito dovrebbero esserci dei redirect al nuovo sito per non perdere nessuna visita (su blogger lo potete fare in automatico seguendo questa procedura)
  3. Controlla che i metodi di verifica siano ancora presenti: la verifica che abbiamo fatto prima
  4. Invia la richiesta di cambio di indirizzo: clicca su Invia :p

cambio indirizzo sito

Una volta inviata la richiesta e fatti tutti i redirect dal vecchio sito al nuovo sito, invia nuovamente la sitemap del vecchio sito.
Così facendo google macinerà la nuova sitemap con dentro gli url del nuovo sito e farà ancora prima ad indicizzarlo.

Ci vogliono comunque diversi giorni prima che google indicizzi tutto il vostro nuovo sito (poi dipende dalle dimensioni), quindi abbiate pazienza.

Inoltre, armatevi di pazienza, e dove possibile, andate a cambiare tutti i link per la rete che puntavano al vostro vecchio indirizzo (backlink).

Così facendo, piano piano, nel tempo, il vostro vecchio indirizzo web sparirà da google (arrivati ad un certo punto, potrete anche bloccarne l'indicizzazione) e ad al suo posto nei risultati di ricerca ci saranno tutti i link al vostro nuovo dominio.

Seguendo questa procedura limiterete i danni dovuti al cambio indirizzo, ed eviterete di perdere visite... anche se ovviamente, se avevate un dominio da anni, google un po' terrà conto che ora state usando un nuovo dominio, ed un po' credo che si perda in autorevolezza della fonte... quindi il mio consiglio è... cambiate indirizzo del vostro sito solo se strettamente necessario :)

Swamp Shark

Swamp Shark è un film Horror del 2011 diretto da G.E. Furst, con Wade Boggs, Marcus Brown, Edrick Browne, Gary Catona, Jeff Chase, Robert Davi, Chris Deshazo, Harold Evans, Ron Flagge.

Swamp Shark
Trama
Uno sceriffo impegnato in loschi traffici di animali esotici si lascia sfuggire un gigantesco squalo nelle acque di un fiume di una tranquilla cittadina americana.
Inizialmente nessuno crede a chi dice di aver visto uno squalo nel fiume, poi però, quando lo squalo si fa più spavaldo ed inizia a mietere un po' troppe vittime, la verità "viene a galla".

Recensione
Imbarazzante.
Potrei terminare così la recensione di questo film che oserei definire trash (nel senso che è proprio da buttare via).
Certo, del genere film sugli squali c'è di molto peggio, e presto recensirò qualche pietra miliale del trash shark, quindi tutto sommato poteva anche andare peggio... ma se uno avesse pagato l'ingresso del cinema per vedere sto film? Già mi immagino le risse per farsi restituire soldi :)

Link alla scheda del film su wikipedia

Come prendere appunti con il cellulare

Se sei sempre in giro ed hai sempre con te il tuo fidato telefonino, forse ti interesserà scoprire come prendere appunti con il cellulare.

Può capitare infatti che magari sei fuori e ti viene in mente una cosa da fare ma non hai li con te carta e penna, quindi come fare per non dimenticarsi di una cosa importante quando si è a spasso?
Semplice, basta prendere appunti con lo smartphone :)

Di programmi che consentono di salvare delle note sul cellulare ce ne sono davvero parecchi, soprattutto per android, io però vi consiglio l'app di nome Google Keep.

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.keep&hl=it
Scarica ed installa Google Keep note ed elenchi sul tuo telefono.

Grazie a Keep infatti potrai creare tutte le note che vorrai, inserendo:
  • testi semplici
  • elenchi puntati
  • foto
  • messaggi audio
  • scritti a mano

Si, volendo potresti anche scrivere un appunto a mano se suoi :)

Inoltre, con keep è possibile anche condividere le proprie note con gli amici e renderli addirittura dei redattori, in modo che possano modificare le tue note (se ti fidi abbastanza ;)).

Una cosa molto bella di google keep, è che usandolo con un utente google, avrai tutti i dati salvati online, quindi se cambi cellulare ti basterà reinstallare keep per riavere tutti i vecchi appunti :)

Inoltre, potrai creare una nota anche dal tuo computer, collegandoti al seguente indirizzo:
https://keep.google.com/

google keep

La nota creata online verrà sincronizzata sul tuo dispositivo e quindi potrai portare sempre con te, tramite il tuo cellulare, tutti gli appunti presi al computer (e viceversa).

Il funzionamento del programma è proprio basilare quindi è inutile anche spiegartelo (Scrivi una nota, Inserisci titolo e testo... chettelodicoaffare).
Scaricati google keep e provalo, non ne rimarrai deluso.
Io ad esempio lo uso per segnarmi i post da fare :p

post da fare

Se vuoi vedere in azione keep, guardati questa mia videoguida:
https://youtu.be/jZ9R7EJaAXA

Come scaricare ed installare drivers con Drivermax

Avete mai avuto problemi a trovare i drivers necessari per far funzionare vari dispositivi hardware sul vostro computer windows?
Magari dopo aver cambiato pc o aver installato un nuovo sistema operativo, poi non vi leggeva più la chiavetta usb, la fotocamera, o altro...
E cosa bisognava fare se non andare a cercare sui singoli siti web delle case produttrici dei vari hardware, tutti i drivers necessari per far funzionare i propri dispositivi?
Bene, allora ora vi spiegherò come aggiornare tutti i drivers del proprio pc in maniera facile.

Per poter scaricare ed installare drivers in maniera semplice, scaricate il programma Drivermax da questo sito web:
http://www.drivermax.com/

Drivermax è un programma gratuito per windows che consente di aggiornare drivers in maniera semplice ed automatica, con pochi semplici click.

Dopo aver installato Drivermax sul vostro pc, lanciatelo e cliccate su Scan for updates now per avviare la scansione del vostro pc in cerca di aggiornamenti per i vostri drivers.

Come scaricare ed installare drivers con Drivermax

Drivermax comunque in automatico cerca aggiornamenti dei drivers all'avvio, infatti nell'immagine che ho messo si vede il messaggio Downloaded 1 of 1 drivers, cliccateci sopra per finire nella schermata dove poi sarà possibile installare il driver cliccando su Install (o su Update, dipende da che versione avete di Drivermax), dando poi l'ok (Continue) quando vi chiede al conferma e lasciando la spunta sulla voce dove vi dice che verrà creato un punto di recupero (create a restore point).

installazione drivers con drivermax

installazione driver

conferma installazione

Partirà così l'installazione del driver selezionato (nella versione free di drivermax potete selezionare ed aggiornare solo un driver alla volta), ed alla fine vi verrà scritto un bel messaggio di conferma installazione.

messaggio finale drivermax

Drivermax cerca drivers aggiornati per: Windows 10, Windows 8.1, Windows 8, Windows 7, Windows Vista, Windows XP.

Come cita lo stesso sito web di drivermax, il programma, tra i vari drivers per schede grafiche, audio, monitor, eccetera, supporta: ATI Drivers, Broadcom Drivers, Brother Drivers, Canon Driver, Creative Technology Drivers, Dell Drivers, HP Drivers, Huawei, Intel Drivers, Lexmark Drivers, LG Drivers, Linskys Drivers, Logitech Drivers, Microsoft Drivers, Mitsubishi Drivers, Motorola Drivers, Netgear Drivers, Nvidia Drivers, Realtek Drivers, Sony Drivers... e tanti altri ancora!

Drivermax è quindi uno strumento molto semplice e veloce... altro che i tempi di windows 95 :)

ps ovviamente la versione free di drivermax ha qualche limitazione tipo il numero max di download giornalieri (2 mi pare), il fatto che non si possano scaricare più drivers assieme, ecc... tutte cose accettabili a mio avviso.

Batman v Superman: Dawn of Justice

Batman v Superman: Dawn of Justice è un film fantastico del 2016 diretto da Zack Snyder, con Ben Affleck, Henry Cavill, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Diane Lane, Kevin Costner, Laurence Fishburne, Jeremy Irons, Holly Hunter.

Batman v Superman: Dawn of Justice
Trama
In un mondo in balia di terroristi e criminali vari, due paladini della giustizia combattono per proteggere gli innocenti.
Uno è l'imbattibile supereroe alieno superman, l'altro è l'implacabile uomo pipistrello batman.
Qualcuno però trama alle loro spalle e ben presto tra i due sarà inevitabile lo scontro, in una lotta all'apparenza impari.

Recensione
Dopo i vari film su batman e su superman, eccone uno che li fa incontrare di persona.
Un toccasana per gli appassionati di fumetti, sicuramente, ma per tutti gli altri?
Il film a mio avviso è noiosetto e mal girato.
Qui di personaggi e di cose da dire e fare ce ne sarebbero, infatti il film dura uno sproposito, però nonostante i roccamboleschi combattimenti risulta piatto.
Un'altra cosa che non ho apprezzato è il continuo cambio di vari personaggi, batman ora è cambiato ancora ed è interpretato da Ben Affleck, superman invece almeno è rimasto quello de l'uomo d'acciaio.
Vogliamo poi parlare dell'improbabile Wonder Woman?
Se non fosse per il finale, che non vi spoilero, Batman v Superman: Dawn of Justice lo boccerei nettamente.

Link alla scheda del film su wikipedia

lunedì 30 maggio 2016

Come cambiare la descrizione di un blog su blogger

Avendo avuto la necessità di cambiare la descrizione del mio blog su blogger / blogspot in modo da renderla più conforme agli standard SEO per una migliore indicizzazione su google, ed avendo trovato qualche difficoltà nel farlo, ora vi spiegherò come cambiare la descrizione di un blog su blogger.

Innanzitutto, la descrizione di un sito internet è quel tag html che si mette dentro gli header (intestazioni) del sito stesso, un campo il cui nome esatto è description.
Il tag description serve ai motori di ricerca per mostrare una breve descrizione della vostra pagina web quando questa appare nei risultati di ricerca, una descrizione che viene mostrata dopo il titolo del sito / pagina.

La sintassi del tag html description è una cosa del genere:
<meta content='Descrizione del tuo blog' name='description'/>

Ma a noi interessa poco l'html, dato che ci pensa a tutto blogger... basta sapere dove andare :)

Dunque, bando alle ciance, per cambiare la description di un sito blogger colleghiamoci all'interfaccia di amministrazione del nostro blog:
https://www.blogger.com

Poi andiamo su Impostazioni e poi su Di base.
Qui inseriamo la descrizione del nostro blog nel campo Descrizione e poi clicchiamo su Salva modifiche.

Come cambiare la descrizione di un blog su blogger

Ecco, io mi fermavo qui e per questo motivo non capivo come mai non si aggiornava la descrizione del mio sito online :)

Per aggiornare il tag description di un blog su blogger bisogna andare anche su Impostazioni, Preferenze di ricerca, e nella sezione Metatag basta aggiornare il campo descrizione.

Lasciate su SI la voce Abilita le descrizioni della ricerca, poi apportate tutte le modifiche di testo necessarie, ed infine cliccate su Salva modifiche.

preferenze di ricerca blogger

Così facendo il vostro sito internet ora avrà una bella descrizione nei risultati di ricerca di google (ma anche negli altri motori di ricerca).
Potrete ovviamente modificare in qualsiasi momento la description di un sito web, ma ci vorrà un po' prima che i vari motori di ricerca digeriscano la cosa.

Vi ricordo inoltre che, la giusta lunghezza del campo description dovrebbe andare dai 130 ai 156 caratteri, per essere macinata bene da google :)
Leggi il post

Psicologia sociale di comunità (5/5): In America

In America tra il XVIII e il XIX, c'è molta democrazia ed associazionismo, gli americani si associano molto spesso, per ogni cosa (chiesa, politica, feste, ecc...).
Nel pensiero americano fluiscono molte correnti europee che vengono modificate ed adattate.

Secondo John Stuart Mill, c'è l’importanza delle motivazioni individuali ed una visione etica fondata sulle conseguenze dell’agire piuttosto che sui fini dell'azione.

La scuola di Chicago viene fondata nel 1896 da Albion Small, e si occupa dell'analisi di concrete e limitate problematiche sociali, soprattutto quelle provocate dall'immenso flusso migratorio (c'è la famosa ricerca "Il contadino polacco in Europa e in America") e ci si concentra soprattutto sui grandi centri urbani.
Per la scuola di Chicago il concetto di comunità si sviluppa attorno al radicamento sul territorio e alla presenza di un'organizzazione sociale con interdipendenza fra i membri.
Altri temi di questa scuola sono i rapporti quotidiani di comunità, basati sulla convivenza comune.

Secondo Robert E. Park, una comunità umana è come un insieme interrelato di unità che simbioticamente stanno insieme. 
Questa comunità ha tre caratteristiche essenziali: ha una popolazione organizzata sul territorio, è radicata in modo più o meno forte in questo territorio e in esso le unità individuali vivono in relazione di dipendenza simbiotica, sono cioè mutualmente interdipendenti.
Zimmerman distingue 2 tipi di comunità:
  1. Localistica: dove i rapporti tra individuo e comunità sono così stretti che il soggetto pensa a quest'ultima come al proprio gruppo, dove i legami sono quasi tutti faccia a faccia e spesso si ragiona in termini di amicizia, c'è maggiore solidarietà, la polizia tende a prevenire più che a punire.
    Questa però è in generale una comunità chiusa ed isolata, poco incline al cambiamento.
  2. Cosmopolitana: dove viene privilegiata l'individualità, l'amicizia ed i rapporti di vicinato si fanno deboli, ci sono scarsi richiami alle tradizioni, i valori di base sono più materialistici.
    Tuttavia, come pro, chiusura ed isolamento sono considerati cose vecchie, da superare, ed il cambiamento è visto positivamente.
Secondo Sarason, bisogna promuovere il cambiamento sociale, adottando questo concetto come valore sovraordinato e come criterio di riferimento per valutare progetti e strategie di intervento.
Secondo Sarason, la società contemporanea è profondamente segnata da pratiche sociali e culturali che hanno prodotto l’indebolimento dei legami che derivano dal senso di appartenenza e dalla partecipazione alla vita collettiva, e l'isolamento, l'anomia, la segregazione.
Per Sarason il senso di comunità è la percezione della similarità con gli altri, una riconosciuta interdipendenza, una disponibilità a mantenere questa interdipendenza offrendo o facendo per altri ciò che ci si aspetta da loro, la sensazione di appartenere ad una struttura pienamente affidabile e stabile.
Sarason sostiene che non bisogna pensare alla comunità come solo cooperazione, ma che essa può avere anche tensioni.

Secondo Heller, la comunità può consistere in un particolare luogo geografico, o in una rete di relazioni non basate sul territorio che forniscono amicizia, stima e sostegno tangibile.
L’identità e il senso di appartenenza possono quindi derivare da comunità che non hanno una collocazione geografica specifica, il legame ed il senso di appartenenza possono derivare dalla percezione di avere un passato o un destino comune, da valori o da interessi condivisi.

<< Lezione precedente


Torna all'elenco delle lezioni

 

Leggi il post

Psicologia sociale di comunità (4/5): Il romanticismo

La nozione di comunità è stata elaborata nel romanticismo tedesco in contrapposizione all'illuminismo francese, dove l'individualismo la faceva da padrone.
Nell’ambito del pensiero romantico si afferma l’idea di comunità in senso nazionalistico e localistico, dove c'è la rivendicazione delle identità nazionali come espressione delle tradizioni, di una unità fondata sulla condivisione, non solo del territorio, ma anche di una storia non concepita come un semplice succedersi di eventi, ma come realizzazione progressiva dello spirito del popolo.

Il romanticismo introduce il sentimento, che permette agli uomini di avvicinarsi tra di loro, di formare i legami, di far nascere sentimenti di amicizia e solidarietà.

Secondo Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher, la comunità è costituita dal legame dei suoi membri, ricco di sentimenti ed unito da uno scopo comune, mentre la società non ha lo scopo comune e i legami tra membri sono sostenuti solo dalle ragioni del contratto.

Secondo Tonnies, la comunità nasce in modo spontaneo, mentre la società è invece espressione di una volontà arbitraria che nasce dall’astrazione del pensiero e dal ragionamento freddo sul rapporto tra i fini ed i mezzi.
Dietro al pensiero di Tonnies c’è un contesto sociale caratterizzato dalla nascita della grande industria e dai fenomeni di urbanizzazione.
Tonnies sostiene che la società è un prodotto dell'utilitarismo e la vede realizzata nel mondo urbano e industriale del suo tempo, pensa alla comunità come vita reale e organica, alla società come formazione ideale e meccanica, dove la prima è un organismo vivente, mentre la seconda è un aggregato e prodotto meccanico.
Praticamente tutto ciò che non rientra nel contesto economico è comunità per Tonnies.

Max Weber rielabora il concetto troppo ideale di comunità e società di Tonnies, parlando di associazioni e comunità, dicendo che sono gli incontri-scontri a determinare l'ordine, al di là di ogni ipotetica anima profonda di solidarietà e di ogni forma di coscienza collettiva.
Il lavoro di Max Weber si svolge nel primo ventennio del XX secolo, in un mondo pieno di scontri sociali, guerre, crisi, e quindi il concetto di solidarietà si perde un po'.
L'ottica di comunità di Weber è più realistica, è più concentrata verso i mezzi-fini, e si parla di comunità quando l'orientamento all'azione poggia su una comune appartenenza, soggettivamente sentita degli individui appartenenti, mentre nell’associazione la disposizione all'agire sociale poggia su di una identità di interessi.
Secondo Weber cmq, la maggior parte delle relazioni sociali ha in parte il carattere di una comunità e in parte il carattere di un'associazione.

<< Lezione precedente - Prossima lezione >>


Torna all'elenco delle lezioni

 

Leggi il post

Psicologia sociale di comunità (3/5): Lo sviluppo di comunità

Il termine comunità ha origine da communia (doveri comuni) o da cum moenia (mura, fortificazioni comuni), comunque come relazione, contesto condiviso.
La comunità è il contesto concreto in cui la vita quotidiana delle persone si attua, i problemi sociali assumono forme specifiche e dove diviene possibile cogliere la continua transazione tra fattori oggettivi e psicologico-individuali.
La dimensione territoriale non sempre è fondamentale, visto che alcune volte le comunità sono più basate su aspetti di identità culturale o psicologica.

Senso di comunità
Secondo McMillan e Chavis gli elementi costitutivi il senso di comunità sono:
  1. Sentimento di appartenenza: livello di identificazione con il gruppo.
  2. Influenza e potere: possibilità di contare ed influenzare direttamente i destini della struttura.
  3. Soddisfazione dei bisogni: bisogni reali o fantastici soddisfatti attraverso il gruppo rappresentano un rinforzo al senso di appartenenza.
  4. Connessione emotiva condivisa: insieme di valori, credenze e aspettative comuni.
Questo modello è stato usato per sviluppare una scala di rilevazione del senso di comunità, detta sense of community index, che consente di individuare il ruolo ed il grado di influenza esercitato dai diversi fattori.

Sviluppo di comunità
Si ha uno sviluppo di comunità centrato sulla promozione di leader locali, rispetto dei linguaggi, regole e culture proprie della comunità, modalità partecipativa, metodi di ricerca intervento.
Secondo Rothman, lo sviluppo di comunità è un processo che mira a creare condizione di successo sociale ed economico attraverso la partecipazione attiva della comunità.
Bisogna creare una rete sociale fondata sulla mobilitazione e la partecipazione dei cittadini, infatti si ha maggiore efficacia, libertà ed uguaglianza quando si riesce a sviluppare l'iniziativa ed il coinvolgimento dei cittadini.
Secondo Martini e Sequi c'è la necessità della sopravvivenza delle strutture societarie, perchè il tessuto sociale rischia di frantumarsi se non ha alle spalle comunità locali attive e partecipative.
C'è il concetto di comunità come valore, dove la comunità ed il suo sviluppo sono considerati strumenti per il superamento dell'individualismo e per la promozione di sistemi di vita democratici, e si ha quindi una cittadinanza attiva.

Tecniche di sviluppo di comunità
Secondo Martini il processo di cambiamento porta al:
  • miglioramento della qualità della vita grazie alle nuove capacità acquisite.
  • favorire un processo di crescita dei cittadini.
Secondo Clinard, Levine e Perkins, le principali modalità di sviluppo della comunità consistono nel:
  • Creare un senso di coesione sociale.
  • Sostenere le esperienze di auto aiuto, di volontariato e di aggregazione spontanea.
  • Sensibilizzare i cittadini sulle problematiche più rilevanti.
  • Identificare e promuovere la capacità dei leader locali.
  • Utilizzare le competenze dei professionisti ed il know-how dei ricercatori.
  • Offrire formazione sulle tecniche di gestione dei conflitti, di decision making e di soluzione dei problemi.
  • Contribuire al coordinamento fra l'azione di diversi servizi e la spinta dei movimenti di opinione e di azione sociale.
Il concetto di Advocacy indica il sostegno, la difesa, l'azione e la tutela dei diritti di determinati gruppi sociali.
Secondo Martini e Sequi i fattori che concorrono allo sviluppo di comunità sono:
  • Coinvolgimento: processo attraverso il quale i soggetti vengono toccati emotivamente da un evento e diventano propensi a fare qualcosa.
  • Partecipazione: esercizio reale del potere, dove è necessario il coinvolgimento.
  • Creazione di connessioni: sviluppo di comunicazione e di rapporti tra gli attori.
  • Senso di responsabilità sociale: consapevolezza che le problematiche e le risorse della comunità chiamano in causa tutti i suoi membri.
Analisi di comunità
L'analisi di comunità consente allo psicologi conoscere la comunità in modo che esso possa agire come un consulente, in maniera convergente e complementare con altri operatori e con i membri della comunità.
Martini e Sequi hanno inventano lo strumento di analisi di comunità per valutare le molteplici variabili di un territorio e per stilare un profilo di comunità, ricavando i seguenti profili:
  • Profilo territoriale
  • Profilo demografico
  • Profilo delle attività produttive
  • Profilo dei servizi
  • Profilo istituzionale
  • Profilo antropologico
  • Profilo psicologico
La metodologia usata è quella della ricerca partecipata, e l'analisi di comunità può esser uno strumento di conoscenza e di diagnosi della comunità.
Dentro un profilo possono essere presenti dati di tipo soft e hard. I profili soft sono quelli antropologico-culturale, psicologico e del futuro, e l'indagine di questi profili utilizza, oltre a questionari ed interviste, i focus group, che indagano i profili soft e gli aspetti soft dei profili hard.
Francescano e Tomai hanno apportato dei cambiamenti nel modello di Martini e Sequi, aggiungendo:
  • profilo del futuro: come la comunità vive il rapporto tra il presente ed il futuro e quali eventi teme o si auspica.
  • Tecniche per l'analisi del profilo territoriale:
    1. Passeggiata: due persone estranee alla comunità camminano per due ora per il territorio e annotano/fotografano degli aspetti che li colpiscono.
    2. Fotografie del quartiere: persone della comunità fotografano i luoghi che secondo loro rappresentano la loro città o quartiere.
  • Tecniche per l'analisi del profilo antropologico e psicologico:
    1. Disegno del quartiere: disegnare un elemento o una scena che rappresenta il quartiere, e poi fare libere associazioni.
    2. sceneggiato del quartiere: inventare un film che rappresenti la vita del quartiere.
Successione delle fasi di indagine secondo Francescato: condotta da un gruppo di ricerca interdisciplinare di almeno due esperti locali per ogni profilo:
  1. Analisi preliminare: ha l'obiettivo di tracciare una prima descrizione del problema in esame, dove il gruppo di ricerca iniziale può essere formato da persone e testimoni chiave diversi tra loro. Nella fase associativa si usa il Brainstorming, dove si chiede ai membri di elencare i punti forza e i punti deboli della comunità, e nella fase del pensiero convergente, per ogni punto di forza e debole si chiede quanti altri sono d'accordo, si presenta lo schema dei profili di comunità al gruppo, si aiuta il gruppo a classificare i punti forza e deboli degli otto profili.
  2. Analisi dei profili: I diversi membri del gruppo di ricerca raccolgono i dati empirici ed usando indicatori oggettivi indicano i punti forza, le criticità ed il peso da dare ad ognuno.
  3. Individuazione delle priorità di cambiamento: ha lo scopo di favorire il confronto di descrizioni diverse e di attivare il cambiamento già nel corso della raccolta dati.
    L'analisi di comunità è non è quindi solo uno strumento di conoscenza e diagnosi, ma assume valenza e potenzialità ulteriori se svolta con modalità partecipative, tramite riunioni dove sono invitate a partecipare tutte le persone che in qualche modo hanno contribuito alla raccolta dei dati, dove si dividono i partecipanti in sottogruppi che hanno il compito di indicare i problemi prioritari e le risorse della comunità.
    Dai lavori dei sottogruppi viene stilato un cartellone finale dei punti di forza e delle aree-problema prioritari.
In questo modo, e attraverso la tecnica dei profili si incoraggia l'integrazione tra saperi facendo emergere la pluralità di punti di vista.
Il ruolo dello psicologo secondo questa prospettiva è quello di attivatore di processi e di risorse (consulente della comunità), mentre la metodologia usata è:
  • analisi preliminare
  • ingresso e definizione della consulenza
  • diagnosi
  • definizione delle mete e delle procedure
  • assegnazione dei ruoli operativi
  • valutazione
  • mantenimento
  • uscita
  • follw-up
I tipi di gruppi con cui si rapporta lo psicologo di comunità sono gruppi spontanei e gruppi istituzionali.
L'azione dei gruppi istituzionali può avere una funzione di stimolo e di verifica da parte della comunità e può servire per creare consenso e adesione alle iniziative ufficiali, mentre i gruppi spontanei sono forme di partecipazione di base.

Volontariato
I gruppi di volontariato sono organizzazioni pubbliche che offrono un servizio e agiscono a tutela dei diritti sociali, al fine di rispondere ai bisogni e ai problemi presenti nella comunità.
Sono gruppi di aggregazione volontaria, autogestiti, senza fini di lucro,e finanziati con fondi prevalentemente privati.
Concepire i gruppi di volontariato come un'importante risorsa del territorio, è un indicatore del grado di partecipazione e del senso di responsabilità della popolazione.

Vantaggi e critiche
  • I profili di comunità incoraggiano una visione pluralistica della comunità che integra diversi tipi di conoscenza.
  • Le tecniche di sviluppo di comunità facilitano l'unione di persone e fanno emergere il legame tra empowerment e lotte sociali.
  • Attraverso i focus group possono emergere narrative minoritarie.
  • Si può individuare il livello a cui i diversi problemi possono essere risolti.
  • Come limite c'è il fatto che perseguendo lo sviluppo di comunità c'è il rischio che si possa perdere di vista l'empowerment individuale.

<< Lezione precedente - Prossima lezione >>


Torna all'elenco delle lezioni