La rappresentazione che un gruppo elabora a proposito di ciò che deve
compiere, definisce ai suoi membri gli scopi e le procedure specifiche.
Secondo Moscovici (1963): Le rappresentazioni
sociali sono l’elaborazione di un oggetto sociale da parte di una
comunità che permette ai suoi membri di comportarsi e di comunicare in
modo comprensibile.
Secondo Jodelet (1984): Il concetto di rappresentazione
sociale designa una forma di conoscenza specifica, il sapere del senso
comune i cui contenuti manifestano l'operazione di processi generativi e
funzionali socialmente rilevanti. Le rappresentazioni sociali sono
delle modalità di pensiero pratico orientate alla comunicazione, alla
comprensione e al controllo dell’ambiente sociale, materiale e ideale.
Una maniera di interpretare e di pensare la nostra realtà quotidiana, una forma di conoscenza sociale.
A cosa servono le rappresentazioni sociali:
- Rendere familiare ciò che è inconsueto o ignoto
- Creare un universo i cui possiamo “sentirci a casa”
- Orientare i nostri comportamenti
E' una conoscenza pratica, in quanto nasce dalle nostre esperienze.
Il concetto di rappresentazione sociale designa una forma di pensiero sociale.
La rappresentazione sociale viene definita da un lato in base a un contenuto (informazioni, immagini, opinioni...) che si riferisce ad un oggetto (un lavoro da fare, un avvenimento...), dall'altro lato è la rappresentazione sociale di un soggetto (individuo, famiglia, gruppo...) in rapporto con un altro soggetto.
Ogni rappresentazione sociale è rappresentazione di qualcosa e di qualcuno.
Non c'è rappresentazione sociale che non sia quella di un oggetto, sia pur immaginario.
L'atto di rappresentazione è un atto di pensiero mediante il quale il soggetto si mette in rapporto con un oggetto.
Le rappresentazioni sociali:
- sono rivolte ad oggetti sociali
- si strutturano nella comunicazione
- sono elaborate all’interno dei gruppi
- sono tramandate nella cultura
I caratteri fondamentali della rappresentazione sono 5:
- è sempre la rappresentazione di un oggetto
- ha un carattere immaginifico
- ha un carattere simbolico e significante
- ha un carattere costruttivo
- ha un carattere autonomo e creativo
Le correzioni di Moscovici:
Al posto della staticità e stabilità delle Rappresentazioni Collettive (RC), la plasticità e il carattere mobile e circolante delle Rappresentazioni Sociali (RS).
Al posto dell’ottica globalistica che rende le RC delle entità irriducibili ad ogni analisi ulteriore, la descrizione delle RS come forme specifiche di conoscenza, di cui si può seguire il percorso di formazione e cambiamento.
I due processi principali delle rappresentazioni sociali sono ancoraggio e oggettivazione:
- L’ancoraggio è un processo che ‘ancora’ le idee insolite, riducendole a categorie e immagini familiari. È una categorizzazione e denominazione connessa ad istanze di valore e ad un confronto valutativo di a/normalità con un prototipo.
- L'oggettivazione è una operazione che consente di rendere concreto l'astratto attraverso la creazione di immagini: oggettivare è riassorbire un eccesso di significati materializzandol.
La realtà sociale ha due universi:
- Reificato: le cose sono misura degli uomini. Società come sistema caratterizzato da costrizioni, comportamenti stabiliti dalle circostanze, disuguaglianze, contrapposizioni, identità burocratizzate. Scienze come strumento per comprenderlo.
- Consensuale: l’uomo è misura di tutte le cose. Società come gruppo di individui uguali e liberi, non vincolati a ruoli, curiosi osservatori. RS come strumento per comprenderlo e come suo specifico prodotto.
Piaciuto l'articolo? Lascia un commento!
EmoticonEmoticon