sabato 12 dicembre 2015

Psicologia sociale (6/28): Teoria di campo e apprendimento

Alcune caratteristiche principali della teoria di campo:

  1. Metodo costruttivo: bisogna poter spiegare i singoli casi con le teorie generali e questo è possibile con le costellazioni di costruitti utilizzate nelle leggi.
  2. Approccio dinamico: occorrono costrutti e motodi scientifici che consentano di esaminare le varie forze del comportamento attraverso una valida metodologia.
  3. Approccio psicologico: il campo deve essere descritto sempre nel modo in cui la persona lo vede in quel determinato momento, comprendendo le situazioni non psicologiche.
  4. Analisi che partono dalla totalità della situazione: con il metodo scientifico, è possibile misurare le atmosfere psicologiche in maniera precisa.
  5. Il comportamento in quanto funzione di campo in un determinato momento: il passato influenza il presente indirettamente in quanto orgine del campo attuale, ma non deve essere preso in considerazione come elemento portante.
  6. Rappresentazioni matematiche delle situazioni psicologiche: la topologia è molto utile nella rappresentazione delle situazioni psicologiche.


L'apprendimento e la teoria di campo


Lo studio dell'apprendimento è stato affrontato da diverse discipline e con diversi metodi (comportamentale, cognitivo, ecologico).
Esistono diversi tipi di apprendimento e diverse teorie, come quella dell'associazione, diversi costrutti come il riflesso condizionato, l'assefuazione, il rinforzo, ecc...
Alcuni studiosi cercarono di comprendere l'apprendimento come un qualcosa derivante dal passato, altri come aspettative del futuro.


Lewin fece esperimenti sull'abitudine e dimostrò che anche se l'abitudine è molto radicata, può essere sempre eliminata con delle ripetizioni discriminanti.
Anche la memoria influisce molto sull'apprendimento, grazie alle esperienze del passato.

Il comportamento è influenzato da molti aspetti: le aspettative, le speranze, i desideri, le ambizioni, ecc....
La prospettiva psicologica è la totalità dei punti di vista dell'individuo circa il proprio futuro ed il proprio passato psicologico.
Durante lo sviluppo si ha un allargamento della prospettiva psicologica, infatti i bambini piccoli hanno poca memoria passata e poche aspettative per il futuro.

Anche la differenza tra realtà ed irrealtà si differenzia sempre di più con il passare degli anni, ed i bambini molto piccoli non sono in grado di coglierne la differenza.
E' stato dimostrato che lo stress può far diminuire la prospettiva psicologica dei bambini e questo può influenzare negativamente il loro QI.


Ci sono ulteriori diversità sull'apprendimento, ad esempio per apprendere la democrazia essa va capita, van fatti degli sforzi da parte degli individui, ci vuole interazioni, si devon prendere decisioni, mentre l'autocrazia imposta non si apprende ma si accetta.

Secondo la teoria di campo, l'apprendimento con la forza delle cose imposte, dei compiti, avviene in un contesto dove una forza negativa allontana dal compito, una forza positiva invece rispinge verso il compito (ad esempio una punizione) e delle barriere impediscono la fuga dal compito (ad esempio le autorità).
Ci sarà quindi una situazione di conflitto anche a causa dell'impossibilità della fuga.
Sia la punizione che il premio cmq non sono efficaci come le motivazioni personali (interesse), nel conseguimento di uno scopo.
Quando si vuol far fare qualcosa per forza a qualcuno occorre far fare un passo per volta.
La promessa di un premio può anche non render necessario la creazione di barriere e la ricompensa può far mutare realmente l'interesse dell'individuo verso il compito.


L'affaticamento psicologico nei confronti di una attività sazia il bisogno, e se si supera il punto di sazietà si rischia di innescare distrazioni, desideri di variazione, errori, fatica e disorganizzazione, ed infine ad il disapprendimento, inteso come far male una cosa che prima si riusciva a fare facilmente.
Inoltre l'ipersaturazione può condurre al rifiuto permanente dell'attività.

Anche il contesto influisce sul comportamento, se uno ad esempio a casa non mangia le verdure, magari al ristorante le mangia per non fare brutta figura.

La pubblicità agisce non sui bisogni, ma sulla struttura cognitiva, in quanto fa cambiare opinioni o ne crea delle nuove su determinati prodotti.


Il livello di aspirazione è il grado di difficoltà proprio dello scopo che la persona si sforza di raggiungere.
Il successo e l'insuccesso aumentano o diminuiscono il livello di aspirazione.
Tuttavia se ci si trova in un gruppo sociale le aspettative e il livello di aspirazione possono rimanere lo stesso troppo alte o troppo basse per le proprie capacità, perchè si prendono come riferimento gli altri elementi del gruppo.

Esistono dunque due possibili tipi di cambiamento:

  1. Cambiamento della struttura cognitiva: è un cambiamento che può verificarsi in qualsiasi tempo (passato,presente,futuro) e nella realtà e nell'irealtà (desiderio, paura).
    Secondo la teoria di campo i mutamenti avvengono grazie a due forze che provengono dalla struttura del campo cognitivo stesso (che dipendono dalla percezione, da come percepiamo gli altri e l'ambiente) e da certe valenze (bisogni o motivazioni, infatti tutti i processi intellettuali sono influenzati dagli scopi dell'individuo).
  2. Cambiamento della motivazione: l'apprendimento riguarda sia il mutamento dei bisogni, sia il mutamento dei mezzi necessari alla loro soddisfazione.
    Ad esempio l'abitudine alle sigarette e il decondizionamento al loro uso.


<< Lezione precedente - Prossima lezione >>

 

Torna all'elenco delle lezioni

 

Piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

EmoticonEmoticon